Come possiamo aiutarti?

Centro risorse per il tuo viaggio

Se viaggi su uno qualsiasi dei nostri aeromobili a fusoliera larga, potresti essere in grado di sistemare a bordo la tua sedia a rotelle manuale, l’ausilio alla mobilità o un altro dispositivo di assistenza. 

 

A bordo è presente uno spazio per sistemare articoli fino a 33 cm x 91 cm x 106 cm in base all’ordine di arrivo e secondo disponibilità. Le sedie a rotelle elettriche devono essere alimentate con batterie a secco. Se la tua sedia a rotelle non entra in cabina, sarà imbarcata come bagaglio da stiva. Scopri qui in quale tipo di aeromobile possiamo accettare la tua sedia a rotelle a seconda delle sue dimensioni.

Avrai bisogno di un’autorizzazione medica per volare se:

  • Soffri di una patologia estremamente contagiosa
  • Recentemente hai avuto un problema di salute importante
  • Soffri di problemi di instabilità psicofisica
  • Hai bisogno di una barella
  • Hai un problema di salute che potrebbe aggravarsi durante il volo
  • Hai un problema di salute che rappresenta un potenziale pericolo per la sicurezza degli altri ospiti o per la puntualità del volo
  • Hai bisogno di assistenza speciale o non sei in grado di prenderti cura di te
  • Hai bisogno di ossigeno a bordo, concentratore di ossigeno portatile (POC) o ventilatore
  • Hai bisogno di apparecchiature mediche alimentate a batteria* (ad eccezione del CPAP) o di una procedura medica durante il volo

*A bordo sono accettati solo dispositivi alimentati a batterie a secco. Assicurati che abbia una carica sufficiente per durare una volta e mezzo la durata del tuo volo.

In caso di dubbi, consulta sempre il medico prima di volare.

Se hai bisogno di autorizzazione medica per volare, devi inviare un modulo MEDIF (Informazioni mediche per l’idoneità al viaggio) e il referto medico più recente non oltre le 72 ore prima del volo. 

Se hai bisogno di una sedia a rotelle, richiedine una su etihad.com/manage almeno 48 ore prima del volo. In questo modo, possiamo assicurarci che tutto sia già organizzato per rendere sereno il tuo viaggio.   

 

È possibile richiedere una delle seguenti sedie a rotelle:   

 

  • una sedia a rotelle per assistenza in rampa per ospiti con mobilità ridotta (WCHR), se non sei in grado di percorrere lunghe distanze.   

  • una sedia a rotelle per assistenza sui gradini per ospiti con mobilità ridotta (WCHS) se non sei in grado di percorrere lunghe distanze e fare le scale.   

  • una sedia a rotelle per assistenza in cabina (WCHC) se sei completamente immobile e hai bisogno di assistenza da e per il tuo posto a bordo. Se hai un problema di salute e hai bisogno di una sedia a rotelle in cabina, dovrai avere l’autorizzazione medica <link to media form> per volare.   

Oltre alla franchigia bagaglio da stiva, puoi portare gratuitamente la tua sedia a rotelle. L’altezza della sedia a rotelle non deve superare i 120 cm. Alcuni ausili per la mobilità e sedie a rotelle a batteria richiedono un’approvazione preventiva.

Se hai una disabilità fisica o cognitiva, ricordati di visitare etihad.com/manage per richiedere assistenza medica prima di prenotare il tuo posto. Quindi, seleziona il tuo posto gratuitamente online o contattaci per farlo.

 

In alternativa, puoi selezionare il tuo posto in qualsiasi momento prima di volare su etihad.com/manage: si tratta di un servizio gratuito se prenoti una tariffa Comfort o Deluxe. Se scegli di non selezionare il posto prima dell’apertura del check-in online, ti assegneremo automaticamente e gratuitamente un posto adatto.

 

In caso di disabilità o compromissione della mobilità, non ti sarà consentito sederti in un posto nelle file dell’uscita di emergenza o in quelle dietro o davanti l’uscita di emergenza stessa.

 

È anche importante notare che il numero di passeggeri che non sono in grado di svolgere autonomamente le procedure di evacuazione di emergenza non deve superare il numero di passeggeri in grado di farlo. Si definiscono persone in grado di prestare assistenza durante un’evacuazione di emergenza le persone di età pari o superiore a 18 anni, senza disabilità fisiche o mentali o mobilità ridotta e che viaggiano senza neonati o animali domestici.

Se voli e hai un problema di salute, faremo tutto il possibile per rendere il tuo viaggio il più agevole e confortevole possibile. Se hai un problema di salute preesistente, ti consigliamo di consultare il medico prima di volare.

Assicurati sempre di avere un’assicurazione sanitaria valida per il viaggio.

 

Assistenza infermieristica a bordo

 

Vola in tutta tranquillità grazie al nostro servizio di assistenza infermieristica a bordo. La persona che la presterà, formata e preparata, sarà a disposizione per l’intero viaggio; si assicurerà che tutti i moduli e i documenti medici siano presenti, presterà assistenza durante l’imbarco e garantirà supporto medico durante il volo

Per prenotare, chiama il numero +971 600 555 666 o compila il modulo MEDIF.

 

Farmaci

 

Porta sempre con te i farmaci nel bagaglio a mano, assieme a una prescrizione o a una lettera del medico. Poiché le normative variano a seconda del Paese che stai visitando, informati sempre sul tipo e sulla quantità di farmaci che puoi o non puoi portare con te in viaggio. Non è possibile refrigerare i farmaci a bordo. Gli ospiti che devono ricevere iniezioni a bordo sono invitati a smaltire aghi e siringhe in modo responsabile, informando una persona dell’equipaggio.

 

Allergie e anafilassi

 

In cabina non ci è possibile garantire un ambiente privo di allergeni specifici, né cibo senza gli stessi. Se hai esigenze di tipo alimentare, ti preghiamo di richiedere il tuo pasto prima di volare.

Se si è a rischio di anafilassi a causa di allergeni, è necessario:

  • portare con sé un dispositivo autoiniettore (ad esempio, un’EpiPen) o una siringa nel bagaglio a mano e assicurarsi di essere in grado di utilizzarlo o di essere accompagnati da qualcuno in grado di farlo. assicurarsi di avere abbastanza farmaci per tutta la durata del volo.
  • presentare un certificato medico o una lettera del medico alla compagnia aerea che confermi la necessità di un dispositivo autoiniettore: il certificato o la lettera non devono risalire a oltre tre mesi prima della data del viaggio.
  • richiedere un trattamento preventivo al proprio medico e completare un modulo MEDIF per ottenere l’autorizzazione a volare.


Artrite

 

Se soffri di artrite, non hai bisogno di autorizzazione medica per volare. Tuttavia, se la tua mobilità è gravemente compromessa, dovrai presentare un referto medico e un modulo MEDIF.

 

Arti artificiali

 

L’autorizzazione medica non è richiesta se gli ospiti possono utilizzare le strutture dell’aeromobile in autonomia.

 

Asma

 

Se soffri di asma, non hai bisogno di autorizzazione medica per volare. Tuttavia, se hai bisogno di ossigeno, dovrai essere in possesso di un resoconto medico e compilare il modulo MEDIF.

Assicurati sempre di portare i farmaci necessari nel bagaglio a mano.

 

Cecità o disabilità visiva

 

Se sei non vedente o ipovedente, ti preghiamo di comunicarcelo almeno 48 ore prima del volo in modo da poterci organizzare per assisterti durante il viaggio. Quando arriverai in aeroporto, ti preghiamo di avvisare il nostro personale: in questo modo potremo aiutarti a raggiungere il gate e a salire a bordo dell’aeromobile. A bordo, il nostro personale leggerà il menu per te, ti aiuterà a identificare gli alimenti, li collocherà sul tuo vassoio e ti aiuterà ad aprire qualsiasi imballaggio alimentare se ne hai bisogno.

Non hai bisogno di autorizzazione medica per volare a meno che tu:

  • non sia temporaneamente non vedente
  • non viaggi in un gruppo di ospiti ipovedenti


Persone non udenti, con disabilità uditive o mute

 

Se sei non udente, hai una disabilità uditiva o sei muto/a, ti preghiamo di comunicarcelo almeno 48 ore prima del volo in modo da poterci organizzare per assisterti durante il viaggio. A bordo, il nostro equipaggio ti fornirà aggiornamenti relativamente al volo. Non hai bisogno di autorizzazione medica per volare.

 

Diabete

 

Se hai il diabete, non hai bisogno di autorizzazione medica per volare. Se però hai bisogno di un pasto o di un trattamento specifico durante il volo, comunicacelo almeno 24 ore prima.

Porta sempre con te i farmaci, compresa l’insulina, opportunamente custoditi nel bagaglio a mano assieme a una prescrizione o una lettera del medico. Poiché le normative variano a seconda del Paese che stai visitando, informati sempre sul tipo e sulla quantità di farmaci che puoi o non puoi portare con te in viaggio. Ti preghiamo di smaltire sempre gli aghi e le siringhe in modo responsabile, informando una persona dell’equipaggio.

Potrebbe essere necessaria un’autorizzazione medica per viaggiare se le tue condizioni non sono stabili o se di recente sei stato/a ricoverato/a in ospedale.

 

Fratture

 

Se hai una frattura e un gesso (quest’ultimo deve essere stato posto da almeno 48 ore), per poter volare dovrai presentare un certificato medico.

I gessi di lesioni recenti (48 ore o meno) devono essere scomponibili, perché l’arto all’interno degli stessi potrebbe gonfiarsi durante un lungo volo.

In Economy non è possibile disporre di spazio extra per le gambe per poterle mantenere in elevazione. Se hai bisogno di mantenere il piede sollevato, prendi in considerazione la possibilità di prenotare una delle nostre classi di viaggio superiori.

 

Malattia polmonare o cardiaca

 

Se soffri di una malattia cardiopolmonare che provoca dispnea camminando per oltre 100 metri o che ha comportato necessità di ossigeno in ospedale o a casa (o in precedenza in volo), potrai richiedere ossigeno supplementare a bordo.

L’ossigeno dell’aeromobile è destinato esclusivamente alle emergenze.

Se hai costante bisogno di ossigeno o hai necessità di usare una barella, dovrai fornire un resoconto medico recente e dettagliato, che comprenda la saturazione di ossigeno in aria ambiente, con ossigeno supplementare e la velocità di flusso dell’ossigeno, oltre al certificato MEDIF.

 

Disabilità fisiche e dispositivi di supporto

 

Disponiamo di diversi tipi di sedie a rotelle per aiutare gli ospiti con mobilità limitata. Ti preghiamo di richiedere assistenza in anticipo per evitare ritardi in aeroporto. Le sedie a rotelle elettriche devono essere operate con batterie a secco per soddisfare i nostri requisiti di sicurezza in cabina.

In cabina sono ammessi dispositivi ausiliari come bastoni, stampelle e deambulatori pieghevoli, ma devono essere conservati in modo sicuro prima del decollo e dell’atterraggio. A bordo di tutti i nostri voli sono disponibili sedie portatili per aiutare gli ospiti non deambulanti a spostarsi da e verso i servizi igienici dell’aeromobile. La maggior parte dei nostri aeromobili è anche dotata di toilette accessibili.

Le norme dell’aviazione civile richiedono a tutti gli ospiti di poter mantenere il sedile dell’aeromobile con lo schienale in posizione verticale quando necessario. I seguenti dispositivi di supporto sono accettabili per il sostegno della parte superiore del busto

  • Imbracatura CARES per bambini di età superiore a 1 anno e di peso fino a 20 kg (solo in Economy)
  • Imbracatura SPECIAL CARES per ospiti adulti con esigenze speciali e bambini di peso superiore a 20 kg
  • Imbracatura CRELLING (modello 27)
    • Solo in Economy: dispositivi tipo 27I (2-5 anni) e tipo 27A (5-8 anni)
    • In tutte le classi di viaggio: dispositivi tipo 27B (da 9 anni in su)
  • Spallacci di sicurezza CRELLING (HSB1)
    • Solo in Economy: dispositivi tipo HSB1 (da 2 anni in su)


Sindrome da decompressione

 

La sindrome da decompressione si verifica se a seguito di immersioni si effettuano viaggi ad altitudini sopra il livello del mare. Se hai fatto immersioni, ti consigliamo di ritardare il viaggio di 24 ore, di 48 ore in caso di immersioni con decompressione.

Se soffri di sindrome da decompressione, dovrai ottenere l’autorizzazione medica compilando il modulo MEDIF. Fai riferimento alle nostre linee guida di idoneità al volo per capire quando sarai grado di viaggiare dopo aver sofferto di sindrome da decompressione.

 

In alcuni casi, potrebbe esserti richiesto di viaggiare con un assistente alla sicurezza o alla cura personale. Tale assistente deve avere più di 18 anni ed essere fisicamente e mentalmente in grado di assisterti.

 

Assistente alla sicurezza

 

L’assistente alla sicurezza aiuterà l’ospite con cui viaggia a uscire dall’aeromobile in caso di evacuazione di emergenza o comunicherà con il nostro equipaggio di cabina per un briefing sulla sicurezza. L’assistente alla sicurezza non si prenderà cura delle esigenze personali di un ospite.

L’assistente alla sicurezza sarà indispensabile nei seguenti contesti

  • Per la custodia della barella: l’assistente alla sicurezza dovrà essere in grado di soddisfare le esigenze mediche dell’ospite
  • In caso di disabilità mentale o cognitiva: se l’ospite non è in grado di comprendere le istruzioni di sicurezza o rispondervi di conseguenza
  • In caso di grave compromissione della mobilità: se l’ospite non è in grado di effettuare le procedure di evacuazione senza aiuto
  • In caso di gravi disturbi dell’udito e della vista

 

Assistente alla cura personale

 

L’assistente alla cura personale deve avere piena familiarità con le condizioni e le esigenze dell’ospite ed è in grado di prestarvi la dovuta assistenza durante il volo. Tali condizioni ed esigenze comprendono la somministrazione di farmaci, di cibo o bevande e l’aiuto con l’uso delle toilette.

Agli ospiti non autosufficienti si raccomanda vivamente di viaggiare con un assistente alla cura personale.

Dispositivi approvati

 

Tutti i dispositivi medici destinati a essere utilizzati a bordo devono riportare l’etichetta del produttore per attestare che sono stati testati e soddisfano i requisiti FAA/Dipartimento del Trasporto relativi ai dispositivi medici elettronici portatili.

 

In alternativa, è possibile fornire una lettera di conformità o un certificato del produttore attestante l’approvazione della FAA. Tutti i dispositivi medici devono essere alimentati a batteria (pila a secco) e con una carica sufficiente a coprire una volta e mezzo la durata del volo.

 

Tutti gli ospiti che hanno bisogno di dispositivi per la ventilazione dovranno inviare un modulo MEDIF per ottenere il certificato medico e saranno esaminati, caso per caso, dall’Etihad Airways Medical Centre. In caso di approvazione, si richiede l’accompagnamento di un medico con esperienza nel trasporto aeromedico.

 

Requisiti della batteria

 

I dispositivi medici alimentati con batteria al litio con una potenza nominale compresa tra 100 e 160 Wh o con un contenuto di litio metallico compreso tra 2 e 8 g richiedono un’approvazione preventiva. In caso di approvazione, è possibile trasportare un massimo di due batterie di riserva. Contatta il nostro Global Contact Center almeno 48 ore prima del volo. 

 

Per tutti gli altri dispositivi medici alimentati a batteria, è necessario trasportare una batteria sufficiente per alimentare il dispositivo per 1,5 volte la durata del volo. Ciò include batterie al litio con una classificazione Wh fino a 100 Wh o con un contenuto di litio metallico fino a 2 g.

Le batterie di scorta vanno trasportate solo nel bagaglio a mano. Devono essere imballate singolarmente in modo da proteggerle dai danni e da isolarne tutti i terminali. 

 

Se porti a bordo un dispositivo medico a batteria ma non intendi utilizzarlo durante il volo, o se lo trasporti nel bagaglio da stiva, il dispositivo deve essere spento correttamente (non in modalità di sospensione o ibernazione) e protetto da danni o attivazione involontaria.

 

Concentratore di ossigeno portatile

 

Se intendi utilizzare il tuo dispositivo a bordo, dovrai presentare il modulo MEDIF per ottenere l’autorizzazione medica almeno 72 ore prima del volo. Dovrai utilizzare il tuo concentratore di ossigeno personale (POC) prima dell’imbarco, dopo l’atterraggio e durante il transito.

 

Forniamo ossigeno (con una semplice maschera facciale o una cannula nasale a 1 l, 2 l, 3 l o 4 l al minuto) per l’uso a bordo dei nostri aerei. L’erogazione da 4 l al minuto potrebbe non essere disponibile su alcune rotte a lungo raggio. Utilizziamo bombole di ossigeno “Zero Due” compatibili con le altre apparecchiature mediche. Maggiori dettagli e specifiche sono disponibili qui.

 

È inoltre necessario presentare un certificato medico firmato da un medico autorizzato al momento del check-in, almeno un’ora prima del volo.

 

Il certificato medico deve indicare

 

se la persona che utilizza il dispositivo ha le capacità fisiche e cognitive di vedere, udire e comprendere i segnali e gli avvisi luminosi e acustici e se è in grado, senza assistenza, di intraprendere l’azione appropriata in risposta agli stessi

se l’uso dell’ossigeno per fini medici è necessario per tutta la durata del viaggio o solo per una parte dello stesso

 

il tasso massimo di flusso dell’ossigeno (corrispondente alla pressione nella cabina dell’aeromobile in normali condizioni di utilizzo)

 

Marchi autorizzati GCAA/approvati FAA

 

I seguenti dispositivi sono attualmente autorizzati per l’uso a bordo dei nostri aeromobili

  • AirSep Focus
  • AirSep FreeStyle
  • AirSep FreeStyle 5
  • AirSep LifeStyle
  • DeVilbiss Healthcare iGo
  • Inogen One
  • Inogen One G2
  • Inogen One G3
  • Inova Labs LifeChoice o
  • International Biophysics LifeChoice
  • Inova Labs LifeChoice Activox
  • Invacare XPO2
  • Invacare XPO100
  • Invacare Solo2
  • Oxlife Independence Oxygen Concentrator
  • Oxus Inc. RS-00400 o
  • Delphi RS-00400
  • Precision Medical EasyPulse
  • Respironics EverGo
  • Respironics Simply Go
  • SeQual Eclipse
  • SeQual SAROS
  • SeQual Qxywell (modello 4000)
  • Sequal eQuinox (modello 4000)
  • VBOX Trooper

 

Se il dispositivo è stato recentemente approvato dalla Federal Aviation Authority (FAA) degli Stati Uniti e non è elencato qui sopra, ti preghiamo di inviare un modulo MEDIF per ottenere il nullaosta sanitario almeno cinque giorni prima del volo e fornire i documenti giustificativi.

 

Quando un concentratore d’ossigeno personale alimentato a batteria viene trasportato a bordo come bagaglio a mano e non si intende utilizzarlo durante il volo, la batteria deve essere rimossa. Deve essere imballata separatamente, a meno che il dispositivo non contenga almeno due dispositivi di sicurezza per prevenirne l’accensione accidentale durante il trasporto.

 

Trasporto e utilizzo di concentratori di ossigeno personali

 

I concentratori di ossigeno personali possono essere trasportati e utilizzati a bordo nelle seguenti condizioni

 

  • Se il dispositivo non causa interferenza con la strumentazione elettrica, di navigazione e di comunicazione
  • È vietato fumare o utilizzare fiamme libere entro 3 metri da qualsiasi fila di sedili dove si trovi una persona che sta usando un concentratore d’ossigeno portatile
  • Durante le fasi di rullaggio, decollo e atterraggio, l’unità deve essere stivata sotto la poltrona davanti alla persona che la utilizza o in altro posto di stivaggio approvato affinché non blocchi il corridoio o l’ingresso nella fila
  • Se operato dall’utente, il dispositivo deve essere usato solo in un posto a sedere che non impedisca l’accesso ad altri ospiti al posto o a qualsiasi uscita regolare o di emergenza oppure ai corridoi nel comparto
  • A nessuna persona che usi un concentratore di ossigeno portatile è consentito sedere nella fila in corrispondenza di un’uscita
  • Ogni volta che il pilota in comando spegne il segnale della cintura di sicurezza, gli ospiti che utilizzano il concentratore di ossigeno portatile possono continuare a utilizzarlo mentre si muovono nella cabina

 

La persona che utilizza il concentratore d’ossigeno portatile deve rispettare le seguenti condizioni per l’utilizzo a bordo degli aerei:

 

  • la persona che utilizza il concentratore deve essere in grado di udire i segnali di allarme dell’unità e vedere i segnali di allarme luminosi
  • deve essere in grado di intraprendere l’azione appropriata in risposta ai diversi allarmi sonori e luminosi o deve viaggiare con un accompagnatore in grado di intraprendere le azioni necessarie
  • La persona che utilizza il concentratore d’ossigeno portatile deve assicurarsi che lo stesso sia privo di olio, grasso o altri prodotti a base petrolifera, sia in buone condizioni e non presenti segni di usura o danni
  • La persona che utilizza il concentratore deve informare l’Ufficio Prenotazioni di Etihad Airways (Etihad Reservations Department) dell’intenzione di usare un concentratore d’ossigeno portatile a bordo dell’aeromobile e deve consentire all’equipaggio di prendere visione della dichiarazione del medico
  • Le persone che usano il concentratore d’ossigeno portatile possono usare solo lozioni o unguenti approvati per l’utilizzo con ossigeno
  • La persona che usa il concentratore, la cui dichiarazione medica specifica la durata di utilizzo dell’ossigeno, deve ottenere dall’operatore dell’aeromobile o attraverso altri mezzi la durata prevista del proprio volo
  • La persona che usa il concentratore deve portare a bordo un numero di batterie sufficiente ad alimentare il dispositivo per la durata di utilizzo dell’ossigeno, come specificato nella dichiarazione medica, inclusa una stima precauzionale che tenga conto di ritardi non prevedibili
  • La persona che usa il concentratore deve assicurarsi che tutte le batterie del concentratore d’ossigeno portatile portate a bordo nel bagaglio a mano siano protette da corto circuito e confezionate in modo da essere protette da danni fisici
  • Le batterie protette da cortocircuito comprendono:

    • batterie progettate con terminali di batterie rientranti
    •  
    • batterie confezionate in modo tale che i terminali non contengano oggetti in metallo (compresi i terminali della batteria di altre batterie)

 

Dispositivi a pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP/BIPAP)

 

Uso e trasporto di dispositivi CPAP/BIPAP

 

Non è richiesta alcuna autorizzazione medica preventiva per trasportare o utilizzare un dispositivo CPAP/BIPAP a bordo, a condizione che siano soddisfatte le seguenti condizioni:

 

  • Il dispositivo deve riportare l’etichetta del produttore che attesta che è stato testato e che soddisfa i requisiti FAA applicabili relativi ai dispositivi medici elettronici portatili oppure deve essere accompagnato da una lettera di conformità ai requisiti FAA redatta dal produttore
  • Il peso e le dimensioni massimi del dispositivo (56 cm x 36 cm x 23 cm) non devono essere superiori ai limiti consentiti per il bagaglio a mano, in modo da non bloccare la corsia o l’ingresso nella fila 
  • Il dispositivo deve essere utilizzato solo in un posto a sedere che non limiti l’uscita di emergenza, quella regolare, o il corridoio (o i corridoi) in cabina 
  • La persona che usa il dispositivo non è autorizzata a sedersi in un posto nella fila di uscita 
  • Sono consentiti dispositivi alimentati a batteria o elettrici
  • I dispositivi elettrici possono essere collegati a una presa incorporata nel sedile, disponibile solo su aeromobili selezionati 
  • La presa incorporata nel sedile non è disponibile in nessuno degli aeromobili A320, A321 e A350, in alcuni aeromobili B787 e nella camera da letto The Residence degli A380 

 

Sugli aeromobili con prese incorporate nei sedili, è importante notare che

 

  • l’alimentazione elettrica non è disponibile mentre l’aeromobile è a terra
  • l’alimentazione elettrica potrebbe non essere disponibile per tutta la durata del volo a causa di circostanze impreviste
  • la potenza elettrica nominale può variare a seconda dell’aeromobile e la potenza di uscita media è di 100-120 Vca/55-65 Hz
  • gli ospiti devono assicurarsi di disporre degli adattatori necessari per utilizzare le prese incorporate nei sedili
  • Se si utilizzano dispositivi alimentati a batteria, è necessario rispettare i requisiti della batteria indicati di seguito

 

Il nostro personale responsabile del check-in si assicurerà che il dispositivo sia conforme a queste condizioni.


Respiratori e ventilatori

 

Per viaggiare con un respiratore o un ventilatore, è necessaria l’autorizzazione medica previa, da richiedere con modulo MEDIF.

 

Se intendi utilizzare il dispositivo a bordo, devi comunicarcelo almeno 72 ore prima del volo.

 

Se devi utilizzare un ventilatore, dovresti essere accompagnato/a da un medico o da un infermiere esperto. L’idoneità all’accompagnamento infermieristico o medico sarà valutata dall’Etihad Airways Medical Centre in base ai referti medici forniti.

È inoltre necessario presentare un certificato medico firmato da un medico autorizzato al momento del check-in, almeno un’ora prima del volo.

 

Il certificato medico deve indicare

 

  • se la persona che utilizza il dispositivo ha le capacità fisiche e cognitive di vedere, udire e comprendere i segnali e gli avvisi luminosi e acustici e se è in grado, senza assistenza, di intraprendere l’azione appropriata in risposta agli stessi
  • se l’uso dell’ossigeno per fini medici è necessario per tutta la durata del viaggio o solo per una parte dello stesso
  • il tasso massimo di flusso dell’ossigeno (corrispondente alla pressione nella cabina dell’aeromobile in normali condizioni di utilizzo)


Trasporto e utilizzo di respiratori e ventilatori

 

Respiratori e ventilatori possono essere trasportati e utilizzati a bordo nelle seguenti condizioni

 

  • È stato ottenuto il nullaosta medico preventivo attraverso il sistema MEDIF
  • I ventilatori, i respiratori o i dispositivi di ventilazione meccanica a pressione positiva costante delle vie aeree devono riportare l’etichetta del produttore per attestare che sono stati testati e soddisfano i requisiti FAA/Dipartimento del Trasporto statunitensi relativi ai dispositivi medici elettronici portatili
  • Sono rispettati il peso e le dimensioni massime (lunghezza, ampiezza, altezza) del dispositivo, che deve essere utilizzato da una persona e che può essere portato in cabina, stivato sotto il sedile o nella cappelliera o assicurato contro movimenti bruschi laterali e/o verticali
  • Il dispositivo deve essere usato solo in un posto a sedere che non impedisca l’accesso ad altri ospiti al posto o a qualsiasi uscita regolare o di emergenza oppure ai corridoi nel comparto
  • La persona che usa il dispositivo non è autorizzata a sedersi in un posto nella fila di uscita
  • La persona che usa il dispositivo trasporta un numero adeguato di batterie, compresi i ricambi, per alimentare il dispositivo, imballati in conformità alle norme di sicurezza applicabili

 


Dispositivi portatili per dialisi

 

I dispositivi portatili per dialisi sono ammessi come bagaglio a mano o da stiva, purché rispettino tutte le norme di sicurezza. Il dispositivo deve rientrare nelle dimensioni massime consentite in cabina per essere trasportato come bagaglio a mano. Se il dispositivo non soddisfa le norme richieste per essere trasportato a bordo, deve essere trasportato come bagaglio da stiva senza costi aggiuntivi.

 

Il dispositivo non deve mai essere utilizzato durante il volo. Deve essere completamente spento (ovvero non in modalità di sospensione o ibernazione) e protetto per non essere danneggiato.

Bagni accessibili

 

I nostri A380, B787, B777 e A350 sono dotati di bagni accessibili.

Le sedie a rotelle a bordo sono disponibili su tutti i voli (esclusi gli aeromobili A320Neo) per aiutare gli ospiti non deambulanti a spostarsi da e verso i servizi igienici dell’aeromobile. Il nostro personale di cabina non è in grado di assistere gli ospiti nell’utilizzo dei servizi igienici.

 

Viaggiare con la propria sedia a rotelle

 

Oltre alla franchigia bagaglio da stiva, puoi portare gratuitamente la tua sedia a rotelle. L’altezza della sedia a rotelle non deve superare i 120 cm. Alcuni ausili per la mobilità e sedie a rotelle a batteria richiedono un’approvazione preventiva. Scopri di più qui sotto o contattaci.

 

Sedie a rotelle elettriche e requisiti della batteria

 

I dispositivi medici alimentati con batteria al litio con una potenza nominale compresa tra 100 e 160 Wh o con un contenuto di litio metallico compreso tra 2 e 8 g richiedono un’approvazione preventiva. Chiamaci almeno 48 ore prima del volo.

 

In caso di approvazione, è possibile trasportare un massimo di due batterie di riserva.

 

Per tutti gli altri dispositivi medici alimentati a batteria, è necessario trasportare una batteria sufficiente per alimentare il dispositivo per 1,5 volte la durata del volo. Ciò include batterie al litio con una classificazione Wh fino a 100 Wh o con un contenuto di litio metallico fino a 2 g.

 

Le batterie di scorta vanno trasportate solo nel bagaglio a mano. Devono essere imballate singolarmente e protette da eventuali danni, con tutti i terminali isolati.

 

Se porti a bordo un dispositivo medico a batteria ma non intendi utilizzarlo durante il volo o se lo trasporti nel bagaglio da stiva, questo deve essere spento correttamente (non in modalità di sospensione o ibernazione) e protetto da danni o attivazione involontaria.

 

Batterie agli ioni di litio

 

  • Le batterie devono essere testate e certificate UN
  • La batteria deve essere fissata saldamente con i circuiti elettrici isolati o rimossi, secondo le istruzioni del fabbricante
  • Se la batteria viene rimossa, deve essere collocata in una custodia protettiva e trasportata nel bagaglio a mano. La batteria rimossa non deve superare i 300 watt/ora.
  • Nel bagaglio a mano è possibile trasportare una batteria di riserva, non superiore a 300 watt/ora, o due batterie di riserva, ciascuna non superiore a 160 watt/ora.

 

Batterie a liquido

 

Se la sedia a rotelle o l’ausilio per la mobilità è alimentato da una batteria a liquido, la batteria può rimanere fissata saldamente alla sedia a rotelle purché tutti i circuiti elettrici siano isolati. Deve inoltre essere possibile caricare, stivare, fissare e scaricare l’ausilio in posizione verticale in qualsiasi momento durante il viaggio. Questo potrebbe dipendere dal tipo di aeromobile.

 

Tutti gli aeromobili Etihad Airways operanti da o verso un aeroporto statunitense devono disporre di un posto prioritario in cabina per riporre una sedia a rotelle pieghevole. Questo spazio è disponibile in base all’ordine di arrivo della richiesta presentata all’atto della prenotazione.

 

Tutte le altre batterie

 

Le batterie possono rimanere fissate saldamente alla sedia a rotelle, con tutti i circuiti elettrici isolati.

 

Se la sedia a rotelle è dotata di una batteria rimovibile, potrebbe essere consigliabile toglierla, conservarla in un imballaggio rigido e trasportarla solo come bagaglio da stiva.

 

È consentito trasportare una batteria a umido a tenuta stagna di riserva o due batterie al nichel-metallo idruro di riserva o a secco, se imballate in modo sicuro in un imballaggio robusto e rigido e trasportate solo come bagaglio da stiva.

 

Altri ausili per la mobilità

 

Ausili per la mobilità, come bastoni, stampelle, deambulatori pieghevoli e dispositivi di assistenza sono consentiti a bordo. È possibile trasportare gratuitamente ausili per la mobilità, nonché qualsiasi attrezzatura medica, oltre alla franchigia per il bagaglio da stiva o a mano. I dispositivi non devono essere più lunghi di 81 cm e vanno riposti in modo sicuro prima del decollo e dell’atterraggio. Gli ausili per la mobilità di dimensioni superiori a 33 cm x 91 cm x 106 cm possono essere registrati gratuitamente in aggiunta alla franchigia bagaglio standard.

 

I dispositivi di assistenza devono soddisfare tutte le normative di sicurezza.

 

Sistemazione di sedie a rotelle e ausili per la mobilità

 

Se viaggi su uno qualsiasi dei nostri aeromobili a fusoliera larga, potresti essere in grado di sistemare a bordo la tua sedia a rotelle manuale, l’ausilio alla mobilità o un altro dispositivo di assistenza.

 

A bordo è presente uno spazio per sistemare articoli fino a 33 cm x 91 cm x 106 cm in base all’ordine di arrivo e secondo disponibilità. Le sedie a rotelle elettriche devono essere alimentate con batterie a secco. Se la tua sedia a rotelle non entra in cabina, sarà imbarcata come bagaglio da stiva. Scopri qui in quale tipo di aeromobile possiamo accettare la tua sedia a rotelle a seconda delle sue dimensioni.

 

Altri ausili per la mobilità come bastoni, stampelle e deambulatori pieghevoli possono essere conservati nelle cappelliere.

 

Per via di peso o dimensioni, potrebbero esserci circostanze in cui un dispositivo non è accettato a bordo.

 

Check-in di sedia a rotelle o ausilio per la mobilità

 

Oltre alla franchigia bagaglio da stiva, puoi imbarcare gratuitamente la tua sedia a rotelle. Al momento del check-in, etichetteremo la sedia a rotelle, quindi potrai scegliere se riceverla alla porta dell’aeromobile o ritirarla al nastro bagagli al momento dell’atterraggio.

 

In aeroporto, puoi utilizzare la sedia a rotelle fino al gate d’imbarco. Ti aiuteremo a raggiungere il tuo posto a sedere su una sedia a rotelle dell’aeroporto o da cabina.

Se hai un problema di salute o una particolare esigenza alimentare, puoi richiedere un pasto speciale su etihad.com/manage. Le scelte di pasti speciali nei voli di durata inferiore a 2 ore e 50 minuti sono limitate.

 

Sebbene facciamo del nostro meglio per soddisfare le esigenze alimentari, a bordo non possiamo garantire che quanto offerto sia privo di frutta secca.

 

Ulteriori informazioni

Il modo più semplice per richiedere assistenza speciale è visitare etihad.com/manage. Inserisci i dettagli del tuo volo e seleziona l’assistenza di cui hai bisogno. In alternativa, puoi contattarci per inoltrare la tua richiesta. Richiedi assistenza non oltre le 48 ore prima del volo. 

Siamo orgogliosi di fornire una gamma di servizi per gli ospiti con mobilità ridotta, tra cui l’assistenza per sedia a rotelle in aeroporto, assistenza per l’imbarco e lo sbarco, e l’assistenza a bordo. Puoi anche viaggiare con il tuo ausilio personale per la mobilità, nel rispetto di alcuni requisiti.
 

Scopri di più

Ti consigliamo di arrivare almeno tre ore prima del volo se hai bisogno di assistenza speciale. Ciò ti garantisce un tempo sufficiente per fare il check-in, sottoporti ai controlli di sicurezza e usufruire di qualsiasi altra assistenza necessaria prima dell’imbarco.

Sì, offriamo assistenza agli ospiti con problemi di udito o vista, come assistenza per gli spostamenti in aeroporto, l’imbarco e lo sbarco. A bordo è anche possibile fornire istruzioni individuali.
 

Scopri di più

Se hai una disabilità che te ne dà diritto, puoi viaggiare con un cane da assistenza addestrato se dispone di una licenza rilasciata da qualsiasi organizzazione accreditata ADI o IGDF. Avrai bisogno di questa licenza per cani da assistenza su tutti i voli, ad eccezione dei voli dagli Stati Uniti. Se hai un cane da assistenza psichiatrica, potrai portarlo in viaggio solo su un volo diretto dagli Stati Uniti.
 

Scopri di più

Nel corso delle prime 28 settimane di gravidanza, non è necessario un certificato medico per volare, anche se consigliamo sempre di parlare con il medico per ottenere il suo consiglio prima di intraprendere il viaggio. 

Dalla 29ª settimana avrai bisogno di un certificato medico per volare, che dovrai presentare al check-in in aeroporto. 

Se la tua gravidanza è complicata da una patologia che comporta un rischio aggiuntivo, compila il modulo MEDIF.

Si può volare fino alla 37ª settimana di gravidanza, se singola; o alla 33ª settimana, se multipla. 

Consigliamo di non volare per almeno sette giorni dopo il parto, anche se è importante consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi viaggio.

Se il bambino/la bambina è nato/a prematuramente o vi sono state complicazioni, chiediamo di inviare un modulo MEDIF e un referto medico.

Hai ancora domande?

Hai bisogno di assistenza con il nostro programma fedeltà? Siamo qui per aiutarti.

Messaggio privato

Inviaci un messaggio privato sui nostri canali social e ti risponderemo presto

Chat online

Se hai domande specifiche, utilizza il nostro chatbot o ti metteremo in contatto con un operatore.

Messaggio privato

Inviaci un messaggio privato sui nostri canali social e ti risponderemo presto.